book calendar download facebookglobeinstagramlinkedinlogo-sdrpack pagenav-arrow-left pagenav-arrow-right pagenav-grid searchshare-facebook share-googleplus share-linkedin share-twitter share slider-arrow-left slider-arrow-right

07/11/2018

IMBALLAGGIO FLESSIBILE: LE QUATTRO TENDENZE DEL PACKAGING 2018


Il 2018 volge al termine: arriva così inesorabile il tempo di fare bilanci e tirare le somme sull’anno appena trascorso. Oggi vogliamo parlare di quelle che sono state dal nostro punto di vista le tendenze dell’imballaggio flessibile nel 2018.

Una premessa è doverosa: il mercato del packaging è in continua evoluzione e si muove velocemente. L’imballaggio del prodotto, infatti, è una importante leva di vendita e chi vuole vendere è alla continua ricerca di soluzioni che rendano unico e desiderabile il proprio prodotto. Le aziende che producono packaging, di conseguenza, devono essere flessibili, pronte ad accogliere le richieste e ad evolversi.

Per quanto riguarda l’imballaggio flessibile, possiamo definire il 2018 come l’anno dei packaging con vernici tattili, delle buste doypack, degli imballaggi green e degli imballaggi flessibili accoppiati a carta.


Imballaggi flessibili con vernici tattili

 

 

Una delle più evidenti tendenze, stabile dal 2017, è l’applicazione di vernici sulla superfice del packaging per creare effetti tattili e visivi in grado di colpire l’attenzione ed esaltarne la grafica.

 

Due gli effetti più utilizzati:


Buste doypack

 

Funzionali all’esposizione a scaffale, le buste doypack garantiscono un’ottima visibilità del prodotto. A livello di impatto sono simili ad un imballaggio rigido, ma sicuramente molto più efficienti in termini di utilizzo di materia prima e stoccaggio: a parità di prodotto contenuto, infatti, è necessario circa il 75% in meno di plastica per produrre una busta doypack rispetto ad un imballaggio rigido.

 

Nel caso di buste preformate, inoltre, è possibile applicare zip salva-freschezza, invito allo strappo, valvola, tappi (posizionabili sia lateralmente che centralmente) e maniglie: applicazioni per rendere più funzionale e particolare il packaging.


Imballaggi green

 

 

Il tema della sostenibilità è importantissimo e i consumatori chiedono sempre di più alle aziende di fare delle scelte etiche e di tenere in conto, nelle loro produzioni, dell’impatto ambientale.

 

L’imballaggio flessibile si sta evolvendo sempre di più in  questa direzione, attraverso diverse soluzioni: dalla sgrammatura degli spessori dei materiali utilizzati, a composizioni di film potenzilamente riciclabili, fino ad innovativi imballaggi compostabili.


Imballaggi flessibili accoppiati a carta

 

Un’altra tendenza predominante, soprattutto per quando riguarda gli imballaggi di pasta secca e di prodotti artigianali, è il packaging plastico accoppiato a carta. Un materiale dall’aspetto tradizionale, che evoca l’idea di artigianalità, del fatto a mano. Il “come una volta”, ma in chiave moderna.

 

Spesso il Consumatore vuole vedere il prodotto che compra: la possibilità di creare una finestra ad hoc attraverso la tecnologia del taglio laser permette di rispondere a questo bisogno e rendere  più accattivante il packaging. 


Top